Nella vicina provincia di Rimini è possibile visitare il castello di San Leo, una tra le più conosciute e celebrate fortezze del Montefeltro, la cui fama è anche dovuta alla reclusione di Giuseppe Balsamo, Conte di Cagliostro che vi restò imprigionato per oltre quattro anni, fino alla morte, nel 1795.
San Leo sorge nell’alta Valmarecchia, arroccata su un masso roccioso dal quale si domina l'intera riviera romagnola, la cui conformazione fin dall’epoca preistorica ha determinato la doppia realtà di fortezza munita per natura e di altura inaccessibile e perciò sacra alla divinità.
La forma dell'attuale fortezza difensiva risale alla seconda metà del XV secolo, rimaneggiata dall'architetto senese Francesco di Giorgio Martini per volere del duca Federico da Montefeltro. Gli spazi interni della rocca sono oggi attrezzati per soddisfare esigenze espositive e museali. La città di San Leo ospita nel suo centro storico meravigliosi esempi di architettura civile, militare e religiosa.